La caldaia a condensazione assicura un’alta efficienza e consumi per il riscaldamento ridotti. Per produrre calore usa la condensa dei fumi derivanti dalla combustione dei gas, garantendo l’emissione minima di sostanze inquinanti. Grazie a questa tecnologia il consumo di combustibili viene ridotto e i costi per il riscaldamento e la produzione di acqua calda vengono abbattuti del 30% medi. Adatta per ogni tipo di abitazione, può essere abbinata ad una pompa di calore o pavimento radiante.
Caldaie a Condensazione
Vantaggi
L’installazione di una caldaia a condensazione porta i seguenti vantaggi:
- Bassi costi d'investimento
La caldaia a condensazione è il sistema di riscaldamento efficiente con i più bassi costi di investimento. Per una famiglia di 4 persone, sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione consente di risparmiare 260 euro medi all’anno in bolletta e di recuperare l’investimento in circa 4 anni. Grazie all’estensione delle Detrazioni Fiscali per l’efficientamento energetico anche per l’anno 2017, è possibile risparmiare il 65% dei costi in caso di riqualificazione energetica e il 50% in caso di ristrutturazione edilizia.
- Adatta per ogni abitazione
Le dimensioni ridotte permettono di installare la caldaia a condensazione in ogni abitazione, anche in quelle di piccola metratura. Sul mercato esistono modelli per installazioni esterne, sul balcone, e interne, come in cucina o in lavanderia. Le caldaie a condensazione materiali fonoassorbenti sono estremamente silenziose e ideali per l’installazione in ambienti abitativi. Possono essere abbinate all’ impianto a radiatore già esistente o al pavimento radiante.
- Zero inquinamento
Le caldaie a condensazione sono in classe energetica A e hanno valori di emissione di azoto più bassi del 70% rispetto alle vecchie caldaie, una sostanza dannosa per l’ambiente e la salute. Tutte le caldaie a condensazione hanno il certificato ERP (Energy Related Products) dell’ omonima Direttiva Europea del 2009, ovvero rispettano i più alti standard per le prestazioni energetiche dei prodotti che consumano energia.
Video
Come Funziona

La caldaia a condensazione produce calore dai fumi di scarico dei gas:
1. La combustione dei gas genera il calore che rimane nei fumi di scarico;
2. I fumi si raffreddano e si trasformano in vapore acqueo, passando da gassosi a liquidi;
3. Da questo processo viene recuperata energia termica che viene trasmessa dalla condensazione dei fumi allo scambiatore di calore;
4. Lo scambiatore, tramite il circolatore integrato nella caldaia, invia i liquidi al sistema di riscaldamento per produrre calore.
Fonte: Il Sole 24ore
